• Home
  • INFORMATI
  • Letture

Social Innovation - Comparative Perspectives

Social Innovation: Comparative Perspectives è un interessante momento di riflessione su come la "Social Innovartion" impatta a livello socio-economico.

Cerca di stabilire una modalità su come "MISURARE" questo impatto dando la priorità a fare innovazione generando nuove idee in modo condiviso.

E' anche una analisi però critica su quegli aspetti che limitano la capacità di tante organizzazione del Terzo Settore nell'attuare progetti innovativi scontrandosi con una "ottusaggine burocratese" dove la incapacità di alcuni funzionari pubblici e l'atteggiamento di " non complicarsi lavita" di acluni politici frena i cambiamenti possibili.   Questo stato di fatto, secondo gli autori (Helmut AnheierGorgi Krlev e Georg Mildenberger) potrà essere superato solo tramite il coinvolgimento civico ... Quello che cerchiamo di fare anche noi con la "Comunità per l'Innovazione di Thiene.Org "... conferma che siamo sulla buona strada... 

https://www.amazon.com/Social-Innovation-Open-Access-Perspectives/dp/1138068365

 

Advanced Advisory - Leonardo Valle

Un testo indispensabile per chi vuole confrontarsi con un presente che per forza di cosa cambia le regole del gioco. Innovare non può più essere solo reattivi ma proattivi. Questo testo di Leonardo Valle "illumina la mente" ... Da leggere tutto di un fiato grazie alla scorrevolezza e leggerezza nella stesura. 

Michele Monaco

----

Da Adriano Olivetti ad Alain Deneault, dal progresso intelligente alla lotta contro la mediocrazia. La forza delle nuove competenze.

Così hanno avuto successo Gates, Jobs, Bezos, Page, Brin… Dobbiamo plasmare il presente, utilizzando il passato come trampolino di lancio per innovare il futuro. L’imprenditore e il suo consulente non possono pensare a cosa sta accadendo loro ma, semmai, devono concentrarsi su cosa vogliono far accadere. Bisogna essere causa e non effetto. Quando piove tutti si bagnano. Ma, se si analizza il cambiamento e si aggiorna la strategia, né l’imprenditore né la sua azienda si bagneranno. La pioggia, anzi, diventerà per loro un vantaggio… 

Link: https://www.leovalle.it/prodotto/advanced-advisory/ 

 

Open Innovation - Leonardo Valle

Devo dire grazie a Leonardo per questo testo che con immediatezza affronta il tema dell'Open Innovation analizzando con professionalità e distacco la situazione italiana in particolare. Un testo molto belle per chi si vuole avvicinare all'Open Innovation e consigliatissimo per approfondire un tema tutt'altro che conosciuto sul serio. Per gli innovatori di oggi è un testo che non può mancare nella propria "mente" ... consisliatissimo.

Michele Monaco

----

OPEN INNOVATION. Oltre la crisi: una casa comune per la nuova economia

Ripartenza, 5G, contaminazione di competenze, apertura delle aziende al mercato e disponibilità a stringere alleanze per la condivisione dei saperi: è difficile costruire una casa comune della nuova economia, al cui interno la conoscenza si diffonda in tutte le direzioni veloce, efficace e pervasiva grazie alle nuove tecnologie. Ma passare dal tradizionale modello di economia chiusa all’Open innovation è una transizione fondamentale per un’Italia che non voglia rimanere un mercato obsoleto. L’obiettivo di questo libro è quindi diffondere il più possibile gli Open Innovation center, ossia le nuove case in cui le imprese dialoghino con università e centri di ricerca, scuole di alta formazione e partner interessanti all’interno e all’esterno della propria supply chain, senza dimenticare la possibilità di stringere accordi commerciali tra più imprese che si impegnano a contaminarsi per il perseguimento di uno specifico obiettivo, riducendo rischi e risorse e aumentando eventuali profitti.

Link: https://www.leovalle.it/prodotto/open-innovation-oltre-la-crisi-una-casa-comune-per-la-nuova-economia-data-di-uscita-26-novembre-2020/

Il signore degli anelli

2015 - Gremese Editore 

Saturno il Signore degli Anelli, il vero, unico e inimitabile è sicuramente il più suggestivo, intrigante e meraviglioso pianeta del Sistema Solare. Con i suoi monumentali anelli, che circondano il grande globo lattigginoso, sembra scolpito nel cielo per mostrare la propria maestosa bellezza. Il volume racconta la straordinaria storia delle osservazioni di Saturno. Dalle prime effettuate da Galileo, a quelle di astronomi quali Christiaan Huygens, Gian Domenico Cassini e tanti altri che lo hanno studiato con gli strumenti astronomici disponibili nel Seicento e nel Settecento.

Poi, con l’avvento della fotografia, si sono avute immagini via via sempre più accurate, fino ad arrivare alle osservazioni effettuate attraverso i grandi telescopi dei giorni nostri. Le immagini del telescopio spaziale Hubble ci hanno svelato un Saturno molto più complesso e suggestivo. Le onde Pioneer e Voyager, negli anni Ottanta e, per ultima, la Cassini-Huygens – ancora in orbita intorno al Signore degli Anelli – ci hanno fornito un dettaglio mai visto prima di questo meraviglioso pianeta e dei suoi spettacolari anelli e satelliti.

Ma qual è il mistero degli anelli? Come si sono formati? Come mai Saturno ha oltre 60 lune che lo circondano? Che cos’è il perfetto esagono che si trova al Polo Nord del pianeta? E infine: quali sono le condizioni migliori per poterlo osservare anche con un piccolo telescopio? Tutte le risposte sono contenute in questo appassionante libro che, nella speranza di chi lo ha scritto, avvicinerà molte persone, soprattutto giovani, a godere delle meraviglie dell’Astronomia.

Link: https://www.libreriagremese.it/libro/il-signore-degli-anelli/

Occhi al cielo

2010 - Gremese Editore 

Un’appassionante rievocazione storica e scientifica, il resoconto di straordinarie esperienze vissute ai quattro angoli del mondo e una guida pratica all’uso del telescopio: questo è Occhi al cielo, il nuovo saggio che Emilio Sassone Corsi, presidente dell’Unione Astrofili Italiani, pubblica per Gremese.

A quattrocento anni dal momento in cui Galileo Galilei ha rivolto al cielo il primo telescopio, questo volume, arricchito da un inserto fotografico di 16 pagine a colori, ripercorre la storia dello strumento che ha cambiato il volto dell’astronomia e ha permesso una nuova, rivoluzionaria visione dell’Universo.

Ma è stato davvero Galileo a inventare il telescopio? Per quale motivo occorre costruire telescopi sempre più grandi? E qual è oggi l’osservatorio astronomico più innovativo? L’autore non solo risponde a queste domande, tracciando con mano felice una storia dell’astronomia e dell’astrofisica dall’antichità ai nostri giorni (attraverso figure-chiave come Newton, Cassini, Fraunhofer) ma si mette in gioco in prima persona, descrivendo i tanti viaggi presso alla scoperta degli osservatori astronomici più imponenti e avanzati del mondo, dall’Arizona al Cile, dalle Canarie alle Hawaii.

Occhi al cielo si chiude con una sezione dedicata alla scelta, all’acquisto e all’uso del telescopio. Quali sono i modelli, i costi e gli accessori indispensabili per prendere confidenza con l’osservazione stellare e capire davvero il significato di ciò che si è osservato. Sono pagine ricche di consigli pratici, che riusciranno particolarmente gradite ai lettori che possiedono già un telescopio o vogliono comprarne uno.

Link: https://www.libreriagremese.it/libro/occhi-al-cielo/

Il sole nero

2005 - Gremese Editore 

Perché si verificano le eclissi di Sole? Cos’è il ciclo di Saros? Quali sono state le eclissi che hanno accompagnato lo sviluppo dell’umanità? Quali erano le credenze popolari connesse a tali fenomeni? Queste sono solo alcune delle domande a cui risponde Il sole nero, il primo volume della serie Astronomia & Dintorni. Una parte di esso ripercorre anche le esperienze dell’Autore in occasione dell’osservazione di eclissi di Sole parziali o totali inseguite in giro per il mondo. Un’ultima parte riguarda infine le tecniche di osservazione e le previsioni delle prossime eclissi di Sole, prime fra tutte quella anulare del 3 ottobre 2005 e quella totale del 29 marzo 2006, entrambe parzialmente visibili anche dall’Italia.

Link: https://www.libreriagremese.it/libro/il-sole-nero-alla-scoperta-dell-eclissi-di-sole/

Sei una Start-up?
Il tuo concetto riconosce il valore dell'impatto sociale della tua attività?
Sei Aperto agli spunti di chi ti sta vicino?
Sei pronto a misurarti con Thiene. Org?

Dove siamo
SEDE: Via S. Vincenzo, 43 - THIENE (VI) Italy - info@thiene.org

  • DELEGAZIONE VENETO: Via San Vincenzo, 43 - THIENE (VI) Italy
  • DELEGAZIONE LAZIO: Viale della Tecnica, 172 - ROMA Italy
  • DELEGAZIONE TOSCANA: Via Scopetone, 15E - AREZZO Italy
  • DELEGAZIONE MARCHE: Via Matteo Ricci, 10 - ANCONA Italy
  • DELEGAZIONE CAMPANIA: Viale A. Mellusi, 93/b - BENEVENTO Italy
  • DELEGAZIONE SICILIA: Via Pascoli, 3 - POLLINA (PA) Italy