Con il Patrocino di
Organizza per il giorno
27 maggio 2022 - 17:00-19:30
presso
Ass.ne CASA INSIEME
Via Braghettone 20, THENE (VI)
L'evento Pubblico
Con il Patrocino di
Organizza per il giorno
27 maggio 2022 - 17:00-19:30
presso
Ass.ne CASA INSIEME
Via Braghettone 20, THENE (VI)
L'evento Pubblico
Thiene.org insieme allo Studio Legale Cappello di Roma, a seguito di Avviso di Manifestazione di interesse del Comune di Ischia (Protocollo del 19/05/2021), ha coordinato lo Studio di fattibilità per il rilancio delle attività produttive, che punta alla digitalizzazione di interi settori di interesse per il Comune stesso.
Lo studio prevede in particolare un positivo impatto dell'innovazione sui seguenti settori:
Lo scenario tecnologico sarà posto alla base di un sistema interoperabile funzionale alla realizzazione di un “ecosistema isolano” (composto sia da attori pubblici che privati) interamente digitalizzato.
Considerata la proiezione digitale del progetto e la sua collocazione all’interno dell’Economia Digitale, si è reso necessario prevedere una sinergia tra giuristi ed esperti tecnici, tramite la preventiva disamina delle norme di riferimento per ognuno dei settori sopra citati, sulla base delle quali sarà poi possibile, durante la fase di progettazione, adeguare il processo tecnico di digitalizzazione al contenuto delle stesse, attraverso l’innovativo servizio di consulenza rappresentato dal Legal Engineering, specializzazione propria dello Studio Legale Cappello.
Il sistema prevede l'utilizzo di tecnologia Blockchain che permetterà di garantire la certezza delle informazioni trattate in conformità alle sue caratteristiche proprie.
Il progetto vede come principali destinatari i cittadini, fruitori di servizi digitali, i vari dispositivi che popolano l’Internet of Things (IoT) e le organizzazioni che rendono disponibili i propri dati, informazioni e servizi mediante sistemi informativi automatizzati.
L’infrastruttura digitale che andrà così a costituirsi permetterà di mettere in rete sistemi interoperabili quali la PA, le imprese e i professionisti.
L’obiettivo e’ quello di delineare una serie di scenari applicativi volti ad esemplificare l’utilità e la fattibilità dei servizi digitali forniti all’interno dell’ecosistema tra cui:
green pass;
green energy e comunità energetiche;
monitoraggio eventi sismici;
mobilità sostenibile;
gestione rifiuti;
tracciabilità alimentare;
flussi turistici.
Oltre a fornire soluzioni di tipo tecnologico, l'obiettivo del Progetto, grazie al contributo dello Studio Legale Cappello ha previsto anche l’erogazione di un servizio di Legal Engineering, unico nel suo genere, che permetterà di attribuire conformità giuridica al progetto stesso, nonché di guidare il processo di transizione digitale del Comune di Ischia in adesione alle strategie europee e nazionali e nel pieno rispetto delle normative di settore e del nuovo PNRR.
Tale servizio, inoltre, supporterà, dal punto di vista normativo, l’adozione di ogni singola tecnologia (Blockchain, IoT, Intelligenza Artificiale, etc.), ed i relativi aspetti di cyber security e data protection, soprattutto con riferimento alla continua e sempre più stringente produzione legislativa europea e nazionale in merito.
Thiene.Org crede molto in questo progetto unico per concretezza e per potenzialità di replicabilità, cosa fondamentale a permettere su base sperimentale ad altri Comuni, Enti consortili (Parchi, Comunità Montane, ...) di poter accedere in ottica di Social Open Innovation a benefici in tempi brevi con riscontri positivi sui cittadini, imprese e territorio.
THIENE.ORG ha siglato a Roma in data 16 settembre 2021 unAccordo Quadro con l'associazione VALORE PONTINO .
Michele Monaco e Michele Fabietti, rispettivamente Presidenti di THIENE.ORG e VALORE PONTINO, coadiuvati da Dario Paoletti Vice Presidente e Delegato per il Lazio di THIENE.ORG, hanno condiviso la necessità di "accompagnare lo sviluppo e vincere insieme" concependo l'economia in un'ottica di solidarietà civile.
Di seguito quanto riportato all'Art. 2 dell'accordo che di sicuro porterà enormi benefici al territorio Pontino grazie all'apporto delle professionalità messe a disposizione dei soci di entrambe le associazioni.
ART. 2 – FINALITA' Le forme di collaborazione di cui all'art. 1 (ognuno rispetto alle proprie caratteristiche, peculiarità e finalità statutarie e istituzionali) saranno finalizzate a: Favorire la collaborazione nelle conoscenze per lo sviluppo di processi e programmi di interesse comune ed in particolare per le attività di ricerca; Promozione di azioni volte ad attivare processi di innovazione con la creazione di nuova imprenditorialità ovvero con forme di aggregazione e collaborazione fra imprese; Azioni comuni per facilitare l'introduzione di innovazione tecnologica e di processo, con particolare riguardo alle Start up e alle PMI innovative nelle sue diverse fasi di costituzione, sviluppo e trasformazione in un’ottica di sinergia, rete e filiera; Partecipare congiuntamente e/o con terzi a bandi in ambito regionale, nazionale, europeo e internazionale; Realizzazione congiuntamente di convegni su temi sviluppati in sinergia; Docenze e/o testimonianze in corsi specifici al fine di illustrare strumenti innovativi e di approccio negli ambiti di competenza; Individuazione tematiche di interesse e approfondimento al fine di organizzare convegni, seminari di aggiornamento e contest aperti alle imprese, alle istituzioni scolastiche e a chiunque abbia un’idea progettuale da proporre; Partecipare congiuntamente e/o con terzi alla promozione e allo svolgimento di programmi nei settori (ricerca e formazione), in ambito sia nazionale sia internazionale; Sviluppare, fruendo reciprocamente delle rispettive strutture organizzative la cooperazione nei settori che possono trarre vantaggio dalla collaborazione tra il mondo della ricerca, della formazione e dell’associazionismo, in riferimento alla programmazione, alle gestione e allo sviluppo del territorio e dei suoi servizi; Collaborazione nelle attività di formazione continua e permanente, attivandosinergie per partecipazione a progetti regionali, nazionali e internazionali e messa a catalogo di corsi di formazione con la possibilità di condivizione di parte dei contenuti in modo gratuito.
insieme per la Social Open Innovation
THIENE.ORG nell’ottica di instaurare collaborazioni con le realtà più interessanti del panorama imprenditoriale italiano e internazionale ha siglato il 15 giugno 2021 un ACCORDO QUADRO strategico con THE-HIVE, uno dei più performanti incubatori italiani.
La collaborazione prevede il raggungimento dei seguenti obiettivi:
Siamo certi questo accordo quadro possa contribuire enormemente al raggiungimento degli obiettivi di diffusione della “contaminazione attiva” per far si che nascano e si concretizzino imprese con alti valori non solo economici, importantissimi, ma anche sociali.
Il presidente di THIENE.ORG Michele Monaco
Dove siamo
SEDE: Via S. Vincenzo, 43 - THIENE (VI) Italy - info@thiene.org