I Comitati tecnici
Social Open Innovation
Dietro consenso scritto del Consiglio Direttivo e successiva ratifica da parte dell’Assemblea vengono creati dei Comitati Tecnici che nel rispetto dello Statuto e del Regolamento Interno, opereranno al fine del raggiungimento delle finalità dell’Associazione.
Ogni Comitato tecnico sarà gestito da un Coordinatore che, dopo nomina da parte del Consiglio Direttivo, avrà il compito di seguire l’andamento delle attività del comitato dandone conto al Consiglio Direttivo che relazionerà annualmente all’Assemblea.
I comitati tecnici attivi nell’associazione Thiene.org sono:
Open Innovation al Femminile
L'Open Innvoation si differenzia dall'Innovazione classica perchè valorizza e incorpora tutti gli spunti che possono provenire dall'ambiente esterno per sviluppare qualcosa di utile per l'umanità. L'open innovation quindi è una dei migliori "pratiche" per colmare il gender gap italiano e permettere alle donne di rendersi protagoniste. La mia area tematica lavorerà in tal senso, per promuovere e incentivare un processo di innovazione e crescita sgombra da ogni pregiudizio e limite.
Coordinatore Tecnico: Elena Viezzoli

Fa parte di diverse organizzazioni: Confindustria, Rotary, Fidapa, La Scossa, Panathlon, Women & Technologies, Gamma Donna. Imprenditrice nel DNA, è consulente, business coach e business mentor.
Open Innovation & Next Generation Entrepreneurs
Il dipartiomento Open Innovation Next Generation Entrepreneurs ha l'obiettivo di rivolgersi ai più giovani che hanno voglia di mettersi in gioco credendo fortemente nelle loro idee. Ha l'obiettivo di dare una opportunità reale a tutti i ragazzi e ragazze nel trovare un momento di confronto senza nessun altro fine che ascoltare. Il dipartimento lavora in stretta sinergia con gli altri dipartimenti al fine di affiancare il/la giovane aspirante imprenditore ad analizzare in modo agnostico ed etico la propria idea e a trasferire in modalità Open Innovation alcuni fondamentali assunti per poter portare avanti la propria idea di impresa e prendere una decisione consapevole per imparare a diventare un "Next Generation Entrepreneur".
Coordinatore Tecnico: Arianna Pozzi

Arianna Pozzi, 17 anni, romana, frequenta il quarto anno del liceo scientifico ed è founder di GAIA, startup fashion-tech. Ha partecipato al percorso di accelerazione con Startup University che le ha permesso la realizzazione del progetto di startup. Persona leale, competente e consapevole che il duro lavoro è l’unica via per realizzare i propri obiettivi, Arianna ama esplorare nuove culture e punti di vista per migliorare sé stessa. Arianna è stata premiata da THIENE.ORG con il Premio "Start-up Impact Concept Social Open Innovation 2020" per la sua startup GAIA. Molti gli altri riconosicmenti ricevuti e unica startupper italiana tra i 20 imprenditori più promettenti di europa e australia del 2021. Arianna vuole mettere a disposizione di ragazzi e ragazze come lei tutta l'esperienza acquisita in questi tre intensi anni per aiutare chi non ha la possibilità che ha avuto lei di poter capire come realizzare la propria idea
Open Innovation & Blockchain
Il Dipartimento Open Innovation & Blockchain ha la finalità di divulgare e favorire l’implementazione della tecnologia Blockchain, in ogni settore pubblico e privato, supportare lo sviluppo di nuovi modelli di business in Economia Digitale, conferire conformità giuridica ai progetti imprenditoriali attraverso il Legal Engineering, nonché di condividere e supportare il nuovo modello di Governance della Community Blockchain e lo sviluppo di un sistema normativo globale.
Coordinatore Tecnico: Laura Cappello

Tech Lawyer specializzata in Legal Engineering. Founder dello Studio Legale Cappello. Presidente del Legal & Governance Board di Quadrans Foundation. Docente in diritto delle nuove tecnologie.
Open Innovation & Impact Urban Planning
Lo scopo di questo Dipartimento è analizzare e valutare l'impatto sociale nella pianificazione urbana. L’Open Innovation per identificare e analizzare gli impatti sociali di un progetto o piano proposto sull'individuo, sui gruppi sociali all'interno di una comunità prima di decidere il come intervenire. Gli impatti sociali dei piani urbani sono fondamentali supporti per il raggiungimento in parte o nella totalità degli obiettivi ONU dell’Agenda 2030 (SDGs) in sintesi della sostenibilità sociale.
Coordinatore Tecnico: Elena Borghetti

Elena Borghetti, nata a Roma nel Febbraio dell’84, laureata e dottorata in Pianificazione Territoriale e Urbana. Attualmente lavora come consulente nel settore della valorizzazione immobiliare e dei servizi professionali finalizzati alla valorizzazione degli asset; offre inoltre consulenza per la progettazione di bandi finalizzati all’ottenimento di finanziamenti agevolati regionali ed europei. Nutre infine particolare interesse per i temi dello smart working e delle sue conseguenze, anche post-pandemiche, sullo sviluppo urbano prossimo venturo integrato e guidato dai 17 goals di sviluppo sostenibile dell’Agenda ONU 2030 (SDGs).
Open Innovation & BCorp
Il sistema economico attuale, guidato dalle imprese che sono uno dei suoi soggetti chiave, sta fallendo nel raggiungere l’obiettivo di garantire benessere a tutti. I fatti di ogni giorno ci parlano degli impatti negativi che il sistema economico genera verso le persone, le comunità e il Pianeta, aggravati da 3 aspetti principali: La progettazione degli ordinamenti giuridici Comportamenti e processi economici Cultura aziendale e i falsi miti del successo imprenditoriale Le conseguenze sono palesi: degrado ambientale, disuguaglianze sociali ed economiche, perdita di coesione sociale e il declino del benessere individuale.
Coordinatore Tecnico: Julia Faccin

Laurea in Relazioni Internazionali, Master in Business Administration, Socio amministratore di Progesto srl Società Benefit, Corso Leadership for Regenerative Business MIP Politecnico di Milano
Open Innovation & Start-Up
Quando si pensa a Start-up si pensa sempre ad un'innovazione dirompente che genera un vantaggio competitivo. In realtà le Innovazioni possono essere molteplici e cosi anche le start-up. Questo dipartimento mira a promuovere, valorizzare e incentivare l’innovazione e le nuove iniziative in tutte le sue molteplici forme e manifestazioni. Il dipartimento è anche il responsabile per il premio annuale Thiene Social Impact innovation. Thomas ricopre inoltre anche il ruolo di Responsabile della Comunicazione di THIENE.ORG
Coordinatore Tecnico: Thomas De Guio

Nasce ad Asiago. Dopo il diploma di perito Elettronico, si iscrive laureandosi in Scienze Politiche all’Università di Padova per poi proseguire il perfezionamento con dei Master presso il Cuoa di Vicenza. Dal 2019 collabora con importanti aziende come Senior Advisor e Business Development.
Open Innovation & Compliance
L'Open Innovation non è un sistema a sé stante, ma deve considerare anche gli aspetti di compliance.
Coordinatore Tecnico: Alessandro Cerboni

Vicepresidente di Assocompliance, docente a contratto all’università di Siena e di corsi di formazione e specializzazione per management di aziende e banche sia in proprio che per conto di primarie società di formazione.
Open Innovation & Ventures
Il Comitato Open Innovation & Ventures ha lo scopo di promuovere e incentivare il contatto tra le Startup Innovative e le Aziende medie e grandi che hanno l’obiettivo di sviluppare progetti di Open Innovation individuando possibili capitali di rischio per rendere concreti e attuabili i progetti.
Coordinatore Tecnico: Emilio Sassone Corsi

Nato e cresciuto a Napoli, si laurea in Fisica. Per oltre trent’anni si misura come professionista e dirigente nel settore ICT. Nel 2008 fonda Management Innovation Srl (MAIN) società di consulenza e scouting in tecnologie innovative.
Open Innovation & Training - Organization
L'area tematica Training ed Organization, facendo leva sulla struttura organizzativa, la cultura e le competenze, i processi, gli strumenti e l’ecosistema considera tutti i temi dell'innovazione. È trasversale e coadiuva qualsiasi cambiamento, accompagna tutti i processi di ridefinizione del biusiness come pure quelli di strat up.
Coordinatore Tecnico: Giuseppe Martino

Dopo la Laurea in Economia e commercio, si specializza in International Business & Hospitality e diviene Dottore Commercialista e Revisore Legale. In seguito ricopre diversi ruoli dirigenziali in istituzioni pubblici e privato.
Open Innovation & Economia Circolare
L'Open Innovation della Economia Circolare mira a promuovere le buone pratiche già esistenti nel ridurre lo spreco e nell'ottimizzare le risorse del nostro pianeta.
Coordinatore Tecnico: Milvo Angela Ferrara

Eclettico creativo, della creatività ne fa una professione, spazia a 360° gradi in vari ambiti, dalla comunicazione all’energia rinnovabili alle iniziative a forte impatto economicosociale.
Esperto è curioso di tutti i media, li applica a tutti gli ambiti dove si misura.
Open Innovation & Legal Impact
L’Open Innovation è un nuovo modello di gestione della conoscenza che descrive processi di innovazione caratterizzati da rivoluzionari approcci aziendali il cui obiettivo è quello di integrare l’Open Innovation con la sostenibilità ambientale, nuovi modelli di governance ed investimenti responsabili. Si tratta di un nuovo concept finalizzato ad ottimizzare le sfide future in un'ottica legal smart di integrazione con la legislazione vigente.
Coordinatore Tecnico: Cipriano Ficedolo

Avvocato penalista d’impresa, oltre a svolgere l’attività legale in favore di persone fisiche ed enti in ambito giudiziale, svolge l’attività di consulenza in materia di Compliance aziendale.
L’area dell’open Innovation & Legal Impact è di competenza di Cipriano.
Open Innovation & Sustainability
Il dipartimento ha l'obiettivo di promuovere la cultura della sostenibilità utilizzando l'Open Innovation nel supportare lo sviluppo iniziative, di prodotti e servizi sostenibili, perché è sempre più difficile per le aziende fare sole e sviluppare innovazione all’interno. L’accelerazione in atto verso i temi della transizione ecologica e della partecipazione delle imprese al conseguimento dei 17 obiettivi dell’agenda ONU 2030, rende sempre più necessaria l’individuazione di soluzioni e tecnologie in ambiti come la biomimesi, l’innovazione frugale, la C2C, ecc., dove le start up innovative possono dare un grande contributo. La sostenibilità, inoltre, non può essere pensata senza il coinvolgimento e la collaborazione di Organizzazioni Pubbliche, Aziende e Cittadini/Consumatori. THIENE.ORG promuove tramite questo dipartimento idee, soluzioni con capacità di futuro.
Coordinatore Tecnico: Giordano Mancini

Marchigiano, classe 1961, cresciuto nel mondo antico della mezzadria, Giordano ha iniziato la sua carriera come quality control e quality assurance nei cantieri per la costruzione di centrali nucleari e di piattaforme petrolifere. Dopo un paio di decenni passati a fare consulenza e formazione alle imprese nell’ambito dell’organizzazione aziendale e dell’innovazione tecnologica, ha preso coscienza che non sempre quello che è nuovo o innovativo automaticamente è buono. E anche che il nostro stile di vita consumistico ha un costo elevato, sia ambientale sia sociale. Dal 2008 ha iniziato a lavorare, partendo dalla sua conoscenza delle tecnologie e del mondo delle imprese, su temi sociali e ambientali, cercando di trasferire agli imprenditori i valori e l’importanza di un nuovo modo di approcciare al mercato. È appassionato di tematiche di Geopolitica e di dinamiche socio-economiche, delle quali è essenziale tenere conto per parlare in maniera realistica di sostenibilità.
Open Innovation & Cooperazione
Il Dipartimento ha l'obiettivo di sviluppare modelli partecipativi in linea con i principi della cooperazione e della mutualità. La cooperazione rappresenta un modello di impresa alternativo al modello liberista in quanto promuove la cittadinanza economica delle persone che partecipano e operano nell’impresa come soci lavoratori e, al tempo stesso, favorisce la loro inclusione sociale. L’innovazione è legata a un diverso modello economico cui tendere, modello antico ma straordinariamente moderno: un’economia umanizzata che tenda al BIL (Benessere Interno Lordo) piuttosto che al PIL (Prodotto Interno Lordo), un’economia comunitaria, che coniughi la produttività con il benessere complessivo della società per offrire opportunità per tutti. L’innovazione consiste anche nel ri-dare senso al lavoro, nel generare serenità e benessere nelle imprese, nello sviluppare comunità più armoniche, solide e vitali, nel restituire responsabilità alle persone nel loro agire professionale: una cooperazione di comunità.
Coordinatore Tecnico: Guido Saccardi

Guido Saccardi, reggiano di nascita, lunga e significativa esperienza nazionale nel management (consulenza e direzione aziendale), nella cooperazione (servizi, consumo, produzione e sociale), nella formazione per adulti e nel coaching, negli ultimi anni ha seguito progetti di welfare promuovendo start up innovative e si è occupato di imprese in difficoltà contribuendo al loro riposizionamento.
Open Innovation & Leadership Gentile
Il dipartimento si occupa di un nuovo approccio all'innovazione tramite metodiche di leadership gentile. I leader dovrebbero usare il "potere gentile" per unire meglio e incoraggiare i loro team soprattutto durante i periodi di incertezza. Oggi è fin troppo facile trovare esempi scoraggianti di leadership non etica che hanno causato il fallimento di aziende e persino di interi paesi. THIENE.ORG si propone di la diffusione della conoscenza sul "potere gentile" a beneficio non solo di leader ed aziende ma anche di tutta la società.
Coordinatore Tecnico: Dario Paoletti

Dario è stato consulente nell'ambito dell'ICT. Da anni si occupa di temi sociali e partecipa ad innumerevoli iniziative solidali. E' Life Counselor certificato e lavora come consulente del lavoro a supporto anche di persone in difficoltà di ricollocamento lavorativo. Ha messo al di sopra di tutto l'etica sia a livello professionale che personale.
Open Innovation & Pubblica Amministrazione
Il Comitato Open Innovation & PA ha lo scopo di promuovere e incentivare il contatto tra le Startup con la Pubblica Amministrazione, nonché permetterei il miglioramento dell'aspetto normativo e il conseguente rafforzamento dei nuovi settori produttivi.
Coordinatore Tecnico: Pierluigi Sabatini

Pierluigi Sabatini dopo la laurea in Relazioni Internazionali conseguita all’Università di Macerata, completa il suo ciclo universitario in relazioni internazionali presso la Luiss di Roma. Da Aprile 2020 è Collaboratore presso la Camera dei Deputati.
Open Innovation & Advanced Materials
Basta R & D chiusi e protetti dove schiere di ingegneri nerd provano a trasformare quello che toccano in Oro. Ora l'innovazione è open e noi vogliamo trasferire questo concetto in tutti gli ambiti.
Coordinatore Tecnico: Carmine Gigante

Carmine Gigante è ingegnere dei materiali ed energetico nonché docente e professore.
È specializzato nel settore energetico e nell’integrazione di sistemi.
Open Innovation & Fintech
Il fintech è un settore in grande sviluppo e su cui investono molto grandi gruppi industriali e finanziari. Ma le nuove tecnologie e una nuova visione dello sviluppo oggigiorno consente di approcciare il Fintech anche in ottica open e con dei benefici chiari per la collettività. L'area tematica OI & Fintech mira a far conoscere queste best pratices e a vairizzarle.
Coordinatore Tecnico: Fabrizio Pozzi

Romano di nascita, Fabrizio Pozzi si laurea nel 1996 in “Ingegneria delle Telecomunicazioni”. La sua prima esperienza lavorativa avviene in Telecom Italia con la qualifica di Network Designer. Nel 2007 entra in Banca D’Italia dove ricopre numerosi incarichi anche in ambito internazionale.
Open Innovation - Big Data & Analytics
Progettazione, analisi e sviluppo di sistemi conoscitivi adottando le metodologie più idonee ai differenti ambiti di lavoro in cui siamo stati coinvolti.
Coordinatore Tecnico: Giuseppe Quercia

Giuseppe lavora nel settore IT da oltre 35 anni, trascorrendo quasi tutta la sua carriera nell'area IT Services. Da maggio 2018 si occupa per DXC tecnology di attività di supporto alla struttura Commerciale.
Open Innovation & Finanza Strategica
L'Open Innvoation applicata alla finanza d'impresa può consentire grandi benefici dal punto di vista dell'innovazione non solo ai fini di liquidità ma anche a supporto di investimenti etici utilizzando anche canali e modalità non tradizionali.I Minibond ad esempio, o forme di finanza cooperativa e/o legata ad obiettivi di sostenibilità, possono oggi essere affrontate grazie a condivisione di esperienze già consolidate sia in Italia che nel resto del mondo.
Coordinatore Tecnico: Antonello Scarlatella

Esperto oltre che di finanza d'impresa anche di finanza retail, è Amministratore di Apuliafin e consulente d'impresa. Studioso e interprete di fenomeni politici con relazione con molte istituzioni italiane ed estere.