Associazione TH.I.E.NE.ORG
THOUGHT, INNOVATION & ENTREPRENEURSHIP NETWORK
THought
Innovation
Entrepreneurship
NEtwork
La filosofia di TH.I.E.NE.ORG
THIENE.ORG riconosce come proprio pilastro la teoria sull’open innovation di Henry Chesbrough nata nel 2003 da una analisi critica sul mutamento del modello di innovazione tradizionale, “closed innovation”, alla ricerca di nuovi paradigmi che aprissero ad una innovazione oltre i confini dell’impresa.
La nostra mission è andare ancora oltre le linee guida proposte da Chesbrough e proporre idee, metodologie e strategie ancora più aperte in ottica di “social open innovation”, dove la condivisione dell’innovazione non solo va oltre l’impresa ma penetra la società in cui essa vive, nel rispetto dell’ambiente che la circonda, oltre le sole metriche del profitto.M. Monaco
SOCIAL OPEN INNOVATION
Con il termine innovazione sociale si intende l’uso del digitale per la risoluzione di problematiche di natura sociale e ambientale attraverso la cooperazione tra i settori pubblico e privato, interessando anche i cittadini. Questa trasformazione digitale non consiste soltanto in un cambiamento degli usi, introducendo device mobili e computer ma di un vero mutamento epocale di mentalità che coinvolge tutte le persone che lavorano per l’impresa.
Con l’open innovation l’innovazione avviene sfruttando non soltanto le idee, i progetti, le soluzioni interne ad una organizzazione, ma anche da ricerche rivolte all’esterno e collaborazioni con altri enti. Il modello dell’innovazione aperta consente all’impresa di aggiornare e migliorare il suo modello di business completandolo con strumenti innovativi come:
- Call for ideas e concorsi: metodo che consiste nel trovare idee e innovazioni coinvolgendo associazioni, organizzazioni, imprese, ma anche singole persone attraverso l’indizione di concorsi, spesso a premi;
- Acceleratori aziendali: strumenti che l’azienda mette a disposizione per far crescere organizzazioni nate da poco, dando vita quindi a un’ulteriore collaborazione che consente di portare innovazione;
- Partnership: collaborazioni e accordi con altre imprese o organizzazioni esterne all’azienda, che possono essere imprese più piccole piuttosto che delle stesse dimensioni, oppure organi come Università o centri per la ricerca.
L’open social innovation nasce quindi per migliorare gli elementi costitutivi di una organizzazione o rispondere a un bisogno di tipo tecnico piuttosto che sociale, tenendo conto degli effetti positivi che la collaborazione in ogni sua forma può dare anche per il superamento di ostacoli ambientali o socio-culturali.